Dal 17 al 26 settembre 2020, grazie al Wallabe Festival, il quartiere della Commenda (Rovigo) ha visto cambiare notevolmente parte del suo...
Come ormai sappiamo, la pandemia da Covid-19 ci ha costretti a rivedere le nostre abitudini. Per venire incontro, però, a quanti hanno...
Giapponismo, lo sprint finale. Il Giapponismo al Roverella piace e convince. E i numeri lo mostrano al di là di ogni possibile...
L’occupazione Romana del Polesine non avviene in maniera conflittuale. E’, piuttosto, un assorbimento lento. Prima sul piano economico e culturale e poi...
Si spolverano canne e mantici, si verifica l’accordatura. I preziosi organi storici del Polesine, tanto delicati quanto potenti, risuonano nelle chiese come...
L’Accademia dei Concordi di Rovigo ospita una interessantissima raccolta di antichità Egizie. Essa viene resa nota per la prima volta nel 1969...
Con il toponimo di Polesine si è soliti indicare la nostra provincia, quella di Rovigo. Un’area geografica, cioè, situata in basso a...
Le Giornate FAI d’Autunno compiono otto anni. Sono ancora molto giovani ma soprattutto mantengono inalterata la loro vitalità. La vitalità la si...
Abbiamo molto spesso ribadito che il Polesine è una terra a vocazione agricola. Sappiamo che, in mezzo a due grandi fiumi come...