Completata l'iniziativa di urbanismo tattico a San Pio X - itRovigo

itRovigo

Arte Associazioni Quartieri Vivere Rovigo

Completata l’iniziativa di urbanismo tattico a San Pio X

É stata finalmente completata l’iniziativa di urbanismo tattico prevista per riqualificare un tratto di pista ciclopedonale in Riviera San Pio X, in corrispondenza del Parco Diritti dei bambini. Una proposta di cui si era già parlato in questo articolo del blog; si spiegava cos’è l’urbanismo tattico e la valorizzazione che può apportare al territorio. Per ricordarlo brevemente, è una pratica che mira a migliorare quelle parti di città con del potenziale da sfruttare, ma spesso trascurate. Nuova vita per il territorio e più ricchezza per la comunità.

Progetto
Un estratto del progetto realizzato.

Il progetto: 70 metri di giochi grazie a pitture e disegni

Il completamento di questo progetto ha permesso di affiancare 70 metri di giochi per bambini all’area sportiva volta allo street workout, installata dal Comune circa un anno fa. 70 metri che, grazie a pitture e disegni creati sul tratto di ciclopedonale riasfaltato per l’occasione, sono sinonimo di sano divertimento. L’esperienza è stata promossa dall’assessorato alle Politiche Giovanili e resa possibile grazie al fondo che Arci provinciale ha messo a disposizione. Il tutto coordinato da Urban Lab e in collaborazione con lo Iuav.

Non è mancata, ovviamente, un’attiva partecipazione di giovani e delle associazioni coinvolte; in particolare, Amici di Elena; Scout Agesci Rovigo 2; Scout di Villadose; Porto Alegre; Associazione della Parrocchia di San Pio e alcune catechiste; Forum dei Giovani. Fiab, inoltre, aveva partecipato agli incontri portando idee di trasformazione dell’area. Come anticipato, il progetto rientra nell’iniziativa “Urban Lab, la città come laboratorio di apprendimento permanente” ed è stato realizzato da Fablab, Giorgia Businaro e Giovanna Pizzo. La realizzazione dell’opera di urbanismo tattico è avvenuta in due fasi, a distanza di una settimana l’una dall’altra. I volontari coinvolti hanno prima realizzato le basi colorate, dipinte dopo un’attenta pulizia del perimetro; successivamente, hanno completato i decori che per creare i giochi fruibili dai bambini, ma anche da chiunque voglia cimentarsi. Il tutto ha richiesto due pomeriggi di lavoro.

I giochi realizzati spaziano dall’antico scalone, o “campana”, ai saltelli alternati; su sfondo verde le linee per sperimentare il salto il lungo, mentre su sfondo fucsia i cerchi colorati che definiscono il percorso per lo slaloom. Per ognuno di questi è stato creato, anteriormente, il progetto con il calcolo delle varie misure e i metodi di utilizzo possibili. Sicuramente, comunque, si ha modo di mettere in moto la propria creatività e fantasia, usando ogni spazio come più si preferisce e applicando qualsiasi idea originale. Dopotutto si sa, i bambini hanno un’inventiva infinita!

La partecipazione del WWF

Tra le altre, anche l’associazione del WWF non è mancata. Durante l’intervento di completamento dell’iniziativa, ha portato a termine altri due obiettivi del progetto: in primis la piantumazione di nuove essenze; in secondo luogo, l’installazione di una casetta per uccellini. Ricordiamo che quest’ultima va ad affiancarsi alle già presenti casette per i pipistrelli lungo la Riviera, installate, sempre dal WWF, in occasione di un’edizione de “Il mercatino dei ragazzi.”

Tutto ciò ha permesso che venisse riasfaltata l’area pedonale, con conseguente rinnovo del fondo stradale, lungo tutti i 70 metri necessari.

Il ringraziamento, pertanto, va non solo a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione dei giochi, ma anche al settore Lavori Pubblici del comune di Rovigo.

Il video riassunto della prima giornata di lavoro, avvenuta il 26.02.2022
Completata l’iniziativa di urbanismo tattico a San Pio X ultima modifica: 2022-03-11T13:49:10+01:00 da Francesca Braghin

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
1
0
Would love your thoughts, please comment.x