Nel quartiere Tassina c’è una strada a lui intitolata anche se, ammetto, non sapevo molto sulla sua persona prima di scrivere l’articolo...
Quest’anno l’Accademia dei Concordi compie la bellezza di 440 anni. Ma che cos’è l’Accademia? È la più antica istituzione culturale della nostra...
Inizialmente era l’Accademia degli Addormentati. Poi, sul finire del XVI secolo, a Rovigo fece capolino una Accademia dei Cavalieri (dal 1594 al 1598). Era...
L’Accademia dei Concordi di Rovigo ospita una interessantissima raccolta di antichità Egizie. Essa viene resa nota per la prima volta nel 1969...
La società Dante Alighieri è una istituzione culturale italiana che ha lo scopo di tutelare e diffondere la cultura e la lingua...
Rovigo, in maniera non diversa da altre e numerose piccole città di terraferma del territorio, specialmente sotto il dominio veneziano, sapeva cogliere...
Giunge ormai al termine la mostra sull’iconografia delle Giostre a Palazzo Roverella. La mostra, in scena fino al 30 giugno, ha inteso...
“Le radici sono qualcosa di profondo, ma l’identità muta a seconda di dove ti trovi. Quando studiavo a Roma mi sentivo Veneto...
In principio era l’Accademia degli Addormentati. Poi, sul finire del XVI secolo, a Rovigo fece capolino una Accademia dei Cavalieri (dal 1594...
L’Accademia dei Concordi è di certo uno dei grandi vanti della città. Non solo per la sconfinata biblioteca, pregna di volumi, alcuni...