Vengono ricostruite le vicende della tomba di Giovanni Miani grazie alla mostra “Giovanni Miani. Il Leone Bianco del Nilo” a cura di...
L’Archivio di Stato di Rovigo nel centesimo anniversario della morte, celebra Adolfo Rossi, 1857-1921; propone alpubblico il ricchissimo materiale documentario che compone...
Un fiume tra arte e storia è un emozionante viaggio nel tempo; un viaggio proiettato su quello che è considerato da sempre...
La VIII edizione dell’evento culturale “Con le mani nella storia” torna il 28 e 29 agosto nei luoghi suggestivi del Monastero degli...
Il Museo dei Grandi Fiumi il 4 febbraio ha riaperto al pubblico; è stata lunga e sofferta la chiusura dovuta all’emergenza sanitaria...
Tutte le persone di corte dipendono dai cosiddetti quattro comandi. Gran Maggiordomo, Gran Ciambellano, Gran Maresciallo, Grande Scudiere. Al primo, Gran Maggiordomo,...
Via Ludovico Ricchieri misura, all’incirca, 200 metri. E’ tuttavia una delle strade “istituzionali” della città. E’, infatti, la sede della Prefettura e...
Scriveva Edoardo Piva: “delle terre del Veneto soggette all’Austria, quella di Rovigo costituiva una zona di confine con lo Stato e perciò...
Quest’anno l’Accademia dei Concordi compie la bellezza di 440 anni. Ma che cos’è l’Accademia? È la più antica istituzione culturale della nostra...
“Un originale sguardo di approfondimento sul territorio e, al medesimo tempo, spettacolari visioni del mondo“. Così Gilberto Muraro, Presidente della Fondazione Cassa...