Il Museo dei Grandi Fiumi il 4 febbraio ha riaperto al pubblico; è stata lunga e sofferta la chiusura dovuta all’emergenza sanitaria...
Tutte le persone di corte dipendono dai cosiddetti quattro comandi. Gran Maggiordomo, Gran Ciambellano, Gran Maresciallo, Grande Scudiere. Al primo, Gran Maggiordomo,...
Via Ludovico Ricchieri misura, all’incirca, 200 metri. E’ tuttavia una delle strade “istituzionali” della città. E’, infatti, la sede della Prefettura e...
Scriveva Edoardo Piva: “delle terre del Veneto soggette all’Austria, quella di Rovigo costituiva una zona di confine con lo Stato e perciò...
Quest’anno l’Accademia dei Concordi compie la bellezza di 440 anni. Ma che cos’è l’Accademia? È la più antica istituzione culturale della nostra...
“Un originale sguardo di approfondimento sul territorio e, al medesimo tempo, spettacolari visioni del mondo“. Così Gilberto Muraro, Presidente della Fondazione Cassa...
Nel precedente articolo avevamo avuto modo di parlare di come le strade furono elemento fondamentale del dominio dei romani in Veneto. E’...
L’occupazione Romana del Polesine non avviene in maniera conflittuale. E’, piuttosto, un assorbimento lento. Prima sul piano economico e culturale e poi...
Si spolverano canne e mantici, si verifica l’accordatura. I preziosi organi storici del Polesine, tanto delicati quanto potenti, risuonano nelle chiese come...
La mostra il “Giapponismo” sta macinando numeri da record. Terminerà in gennaio ma senza dubbio è stata, finora, un successo di pubblico...