L’occupazione Romana del Polesine non avviene in maniera conflittuale. E’, piuttosto, un assorbimento lento. Prima sul piano economico e culturale e poi...
“Le radici sono qualcosa di profondo, ma l’identità muta a seconda di dove ti trovi. Quando studiavo a Roma mi sentivo Veneto...
Da Rovigo all’Adriatico. Inizia il bel tempo, niente di più bello che uscire all’aria aperta ed iniziare finalmente a godersi il sole...
Il Torototela non è una maschera di Carnevale, almeno non nel senso classico. E’ una persona esistita realmente. Proprio così. Un uomo...
Le anguille sono un piatto davvero tipico dalle nostre parti. Il Polesine è la patria incontrastata di questo pesce! Arriva sul mercato...
Pesce gatto (o pescegatto?) in latino noto come Ictalurus melas, in inglese cat-fish e in dialetto conosciuto come barbone! Ha un peso che raramente...
Del risotto non ci stancheremo davvero mai di parlare. Siamo un territorio in cui fa parte integrante della nostra cucina. Questo fin...
I tamplun o tampelun sono tipiche delle zone comprese tra Rovigo e Ferrara. A casa mia era il Carnevale il periodo preferito...
Nel luglio del 1563 il Concilio di Trento stabiliva che ogni diocesi dovesse avere un Seminario dedicato alla formazione del clero. Ai...
Questa volta ho avuto un po’ di problemi a comunicare con Mattia. Io ero all’estero e lui preso con i suoi impegni,...