“L’ambito cui può riferirsi la dizione “congiunti” può indirettamente ricavarsi, sistematicamente, dalle norme sulla parentela e affinità, nonché dalla giurisprudenza in tema...
Una cosa è certa: ogni persona è una fonte di “polveri” ovvero ogni persona con la respirazione e con il parlato emette...
Si va verso un ritorno alle normali attività, con tutte le precauzioni e le paure del caso. Per questo, quando ho parlato...
Come ormai sappiamo, la pandemia da Covid-19 ci ha costretti a rivedere le nostre abitudini. Per venire incontro, però, a quanti hanno...
Siamo ancora in piena emergenza e stiamo gestendo i giorni di una quarantena che, come pare, non terminerà i 3 di Aprile....
L’emergenza Covid-19 che ha portato OMS a dichiarare la pandemia è ormai, di fatto, una vera e propria piaga a livello nazionale...
Cinquantatrè anni, sette mesi, undici giorni, notti comprese. E’ questo il tempo che Florentino Ariza aspetta prima di poter dichiarare nuovamente il...
La musicalità è uno degli elementi predominanti nella vita sociale e culturale del Brasile. E’ manifestazione collettiva, danza, poesia, celebrazione, rituale, festa,...
Quest’anno l’Accademia dei Concordi compie la bellezza di 440 anni. Ma che cos’è l’Accademia? È la più antica istituzione culturale della nostra...
Inizialmente era l’Accademia degli Addormentati. Poi, sul finire del XVI secolo, a Rovigo fece capolino una Accademia dei Cavalieri (dal 1594 al 1598). Era...