Panoramica del parco dell'ex manicomio
“I Luoghi del Cuore è una campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal FAI. È il più importante progetto italiano di sensibilizzazione sul valore...
Come ormai sappiamo, la pandemia da Covid-19 ci ha costretti a rivedere le nostre abitudini. Per venire incontro, però, a quanti hanno...
L’occupazione Romana del Polesine non avviene in maniera conflittuale. E’, piuttosto, un assorbimento lento. Prima sul piano economico e culturale e poi...
Si spolverano canne e mantici, si verifica l’accordatura. I preziosi organi storici del Polesine, tanto delicati quanto potenti, risuonano nelle chiese come...
Con il toponimo di Polesine si è soliti indicare la nostra provincia, quella di Rovigo. Un’area geografica, cioè, situata in basso a...
Le Giornate FAI d’Autunno compiono otto anni. Sono ancora molto giovani ma soprattutto mantengono inalterata la loro vitalità. La vitalità la si...
Abbiamo molto spesso ribadito che il Polesine è una terra a vocazione agricola. Sappiamo che, in mezzo a due grandi fiumi come...
Nel 1495 viene fondato, a Rovigo, il convento delle suore Eremite di Sant’Agostino. Ciò per volere di una delle sorelle del cardinale...
Come abbiamo visto nell’articolo precedente, Rovigo ed il Polesine, dopo la pace di Praga del 23 Agosto del 1866, vengono annesse al...