L'Ottobre rosa a Rovigo, per informare ed educare alla prevenzione

itRovigo

Associazioni Eventi News Noi rodigini

L’Ottobre rosa a Rovigo, per informare ed educare alla prevenzione

Ottobre rosa

Sabato scorso a Rovigo è iniziato ufficialmente l’Ottobre rosa, mese dedicato in tutto il mondo alla prevenzione del tumore al seno. Promotore Andos onlus, con Provincia e Comune di Rovigo, e patrocinio di Regione Veneto, Ulss 5 Polesana, Istituto Oncologico VenetoRete Oncologica Veneta.

La cura del tumore al seno, che colpisce 1 donna su 8, ha fatto negli anni passi da gigante, specie per ciò che riguarda la prevenzione. La mortalità è in calo e, ad oggi, si parla di una percentuale di sopravvivenza dell’87% (dati AIRC). Tutto questo grazie soprattutto agli screening che consentono diagnosi sempre più precoci e spesso provvidenziali.

Mese che rappresenta un’occasione fondamentale per riflettere su questa patologia, sulla quale non deve comunque calare il sipario negli altri periodi dell’anno.

Sabato pomeriggio un corteo di donne (ma non solo), con maglie e palloncino rosa, è sfilato da piazzale Di Vittorio a Piazza Vittorio Emanuele. Dopo i saluti ed i ringraziamenti da parte della presidentessa dell’Andos Rovigo, Anna Maria Cavallari Monesi, i palloncini sono stati liberati in cielo.

Ottobre rosa Ottobre rosa
Foto di Federica Boniolo

Dopo il corteo colorato per il centro, la conferenza

Alla Gran Guardia si è tenuta poi la conferenza di presentazione dell’Ottobre rosa. É intervenuto il Prof. Pierfranco Conte, Direttore della divisione di Oncologia medica dello IOV (Istituto Oncologico Veneto) e Coordinatore tecnico-scientifico della Rete Oncologica Veneta. Presenti in sala molti rappresentanti delle varie amministrazioni comunali che hanno aderito all’iniziativa.

É il percorso dalla prevenzione alla diagnosi a determinare la qualità e la probabilità della possibile guarigione” ha sottolineato Conte durante il suo intervento. Fondamentale, sempre secondo Conte, il lavoro di rete fra tutte le figure mediche coinvolte in tale percorso, affinchè nulla venga sbagliato o trascurato.

Si è parlato inoltre dei PTDA, cioè i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali. Con questo termine ci si riferisce alle linee guida che permettono di identificare, per ogni patologia, il più efficace percorso da intraprendere. Contengono l’insieme delle attività che il Sistema Sanitario Regionale garantisce ai cittadini per rispondere alle loro esigenze. Avere queste indicazioni è utile anche alle varie figure professionali, affinchè sia ben specificato il ruolo di ciascuno.

Ottobre rosaFoto di Federica Boniolo

Incontri tematici, camminate e visite gratuite

Calendario pieno di iniziative in tutta la provincia, con un chiaro obiettivo: sensibilizzare ed educare le donne nei confronti della prevenzione. Autopalpazione, ecografie e mammografie devono diventare abitudini per ogni donna.

Il programma prevede serate tematiche in 11 comuni della provincia di Rovigo. Molta attenzione riservata ovviamente agli aspetti medici. Incontri in cui si parlerà di cosa significa fare prevenzione, del percorso terapeutico e dei progressi della medicina. Ma spazio anche a rischi e benefici della terapia ormonale, all’importanza del mangiare sano ed al ritorno alla vita normale delle donne mastectomizzate.

Un aspetto, quest’ultimo, da non sottovalutare. Pur essendo prioritaria la sopravvivenza, gli aspetti psicologici ed il bisogno di riscoprire la propria femminilità sono fondamentali. La qualità della vita è fatta anche di cose apparentemente banali o superficiali, come l’abbigliamento o il trucco. Di questo parlerà Lisa Tenuta, personal shopper e consulente d’immagine, nel suo contributo alla serata che si terrà a Stienta il 18 ottobre. “Sostenere donne operate al seno significa anche aiutarle a riprendere confidenza col proprio corpo, recuperare sicurezza, riscoprirsi femminili, accettarsi ed amarsi” ci spiega Tenuta.

41673059 1081693838674215 8211711469742456832 N Ottobre rosa
Foto prese dal profilo Facebook di Andos onlus

Altri appuntamenti

Vi è poi la “Donne in corsa: life is pink“, corsa-camminata con percorsi non competitivi di 4 e 9 km. É pensata come una staffetta con testimone simbolico che passerà per vari comuni. Rosolina, Castelguglielmo, Calto, Ficarolo, Corbola, Fiesso Umbertiano e Ceneselli ospiteranno la manifestazione. Attraverso una pratica comune e salutare, come il camminare, si cercherà di sensibilizzare il maggior numero di donne.

Infine, l’iniziativa più importante: le visite senologiche. In ben 19 comuni sarà riservata una giornata in cui si potranno effettuare screening gratuiti.

Appuntamento a: Badia, Bergantino, Bosaro, Calto, Canda, Castelguglielmo, Castelmassa, Crespino, Lendinara, Melara, Occhiobello, Pettorazza Grimani, Polesella, PortoViro, Rovigo, Rosolina, San Martino di Venezze, Villanova del Ghebbo, Villanova Marchesana.

Per conoscere le date e prenotarsi chiamare al 0425.701101 (dal lunedì al venerdì, ore 9.00-12.00).

 

Foto di copertina di Federica Boniolo.

L’Ottobre rosa a Rovigo, per informare ed educare alla prevenzione ultima modifica: 2018-10-01T09:45:49+02:00 da Federica Boniolo

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top