Il nostro territorio, la città di Rovigo e tutto il Polesine, è disseminato di una moltitudine di luoghi, paesaggi e manufatti di un fascino a volte semplice, talvolta più complesso; la terra tra i due fiumi è uno scrigno di bellezze inaspettate; sovente si tratta di località, storie, edifici, poco conosciuti ai più; troppo spesso ci dimentichiamo di loro, di farli conoscere e di provvedere alla loro tutela. Scopriamo come possiamo amare i Luoghi del Cuore del Polesine con il Fai di Rovigo.

In questo contesto infatti si inserisce l’attività incessante del FAI Fondo Ambiente Italiano, sorto dal grande desiderio di tutelare e valorizzare le bellezze del nostro straordinario Paese; anche a Rovigo e in tutto il Polesine, raccoglie le segnalazioni dei cittadini sui beni più amati, mediante lo speciale censimento I Luoghi del Cuore.

I Luoghi del Cuore, la raccolta dei voti
Attraverso il censimento I Luoghi del Cuore, tutti i cittadini hanno la possibilità di comunicare la presenza di località, monumenti, antiche usanze e altre bellezze artistiche che desiderano proteggere, valorizzare, o anche soltanto far conoscere; la fondazione raccoglie i voti sul suo sito web, attraverso una speciale pagina dedicata; può così segnalarli alle Istituzioni, una volta raggiunto un determinato numero di voti. Il 15 dicembre prossimo terminerà il rilevamento dei Luoghi del Cuore 2020; i luoghi dovranno aver raggiunto almeno 2000 voti per partecipare al successivo bando che permetterà di ricevere dei contributi da parte del Gruppo Bancario Intesa San Paolo.

I Luoghi del Cuore in Polesine – il censimento
Ciascuno di noi, oltre a votare il luogo preferito già candidato da altri, può intervenire nella sua scheda integrandola con foto o altri dettagli; inoltre può aggiungere altre preferenze, completando la segnalazione con una o più foto, e una descrizione più o meno articolata della propria scelta. I voti vengono raccolti anche in modalità cartacea attraverso l’attività dei comitati locali; questi sorgono spontaneamente grazie alla buona volontà e determinazione di comuni cittadini; la delegazione Fai di Rovigo presta il suo supporto ai comitati spontanei del territorio polesano.

I Luoghi del Cuore segnalati dai rodigini e dai polesani
Passiamo ora in rassegna alcuni dei luoghi polesani più rappresentativi, considerando l’entità dei voti acquisiti. Ci soffermiamo in particolare sui tre luoghi che in Polesine hanno ricevuto più consensi: il Coro ligneo della Chiesa di San Domenico di Guarda Veneta; l’Ex Torre Campanaria di Taglio di Po; il Chiostro degli Olivetani di Rovigo. Conquista una nota di merito la raccolta di voti a favore dell’ex Torre Campanaria di Taglio di Po, che si è intensificata proprio in questi ultimi giorni.



La RAI Radiotelevisione italiana all’Abbazia della Vangadizza di Badia Polesine – i Luoghi del Cuore
Nel scorso mese di ottobre 2020, in occasione delle Giornate Fai d’Autunno, la Rai ha realizzato un servizio molto ben curato presso l’Abbazia della Vangadizza di Badia Polesine; è corredato dall’intervento di Daniel Fusaro, capo delegazione Fai di Rovigo, che spiega come sia importante far conoscere e amare ogni piccolo paesino e le peculiarità di ciascun territorio; anche il sindaco di Badia Polesine, Giovanni Rossi, porta la sua testimonianza e illustra brevemente come desidererebbe valorizzare l’Abbazia. Il servizio è andato in onda sul Tg1 di Rai1 e sul TGR Veneto-Telegiornale Regionale di Rai3.

Tutti possiamo fare qualcosa per salvare le nostre bellezze – amiamo i Luoghi del Cuore
I luoghi, le opere, le tradizioni, le nostre antiche leggende, i paesaggi, parlano di noi; tutti abbiamo il diritto e il dovere allo stesso tempo, di salvaguardarli; allo stesso modo dobbiamo adoperarci per averne cura nel tempo; questo per rispetto delle nostre origini, di chi quel bene l’ha realizzato, e soprattutto di tutti coloro che ancora lo devono conoscere e amare.